Da un'analisi statistica sulle collaborazioni con le varie Aziende produttrici è emerso che, in generale, la manualistica tecnica viene gestita con molta ansia da parte degli addetti e dall'Azienda stessa dovuta ad una serie di problematiche legate soprattutto alla gestione.
REDIGERE UN MANUALE DI ISTRUZIONI E' UN'ATTIVITA'.
Come per tutte le mansioni, necessita di personale idoneo, coordinamento tra i vari reparti, pianificazione delle scadenze, raccolta delle informazioni, logica di composizione, adeguamento periodico e costante alle Direttive.
In modo particolare, quali sono i problemi che ricadono in una non giusta gestione del manuale di istruzioni?
Abbiamo diviso in INCONVENIENTE, CAUSA E RIMEDIO, proprio come nel manuale di istruzioni.
MANCANZA DI ANALISI DEI RISCHI
MANCANZA DEL FASCICOLO TECNICO
PERSONALE ADDETTO NON ESPERTO
ANSIA NELLA GESTIONE
CLIENTE INSODDISFATTO
SOTTOVALUTARE IL PROCESSO DI SICUREZZA
MANCANZA DI DOCUMENTAZIONE TECNICA
ISTRUZIONI INCOMPLETE E NON CONFORMI
GESTIONE ERRATA DELLA PIANIFICAZIONE
INVIO DEL MANUALE OLTRE LA SPEDIZIONE
ANALISI DEI RISCHI PER LA SICUREZZA
RACCOLTA DEL FASCICOLO TECNICO
ISTRUZIONI ADEGUATE E A NORMA
PIANIFICAZIONE DELLE SCADENZE
SODDISFAZIONE DEL CLIENTE
REDAZIONE PROFESSIONALE
CONFORMITÀ ALLE DIRETTIVE COMUNITARIE ED EXTRA-CE.
PROGETTAZIONE SU MISURA SECONDO L'ESIGENZA DELL'AZIENDA.
SERVIZIO GRATUITO.
Grazie all'esperienza ed alla collaborazione con le Aziende produttrici in diversi settori, questo servizio è a disposizione per il controllo del manuale di istruzioni.
MANUALE TECNICO / ASSISTENZA TECNICA
PARTI DI RICAMBIO
ISTRUZIONI DI SMONTAGGIO STEP-BY-STEP
©1997-2022
LimitedEdition –
Tutti i diritti riservati.
Via Cipriano Piccolpasso, 11 - 06034 FOLIGNO (PG) - Tel. 348 332 6860 - info@limited-edition.it